Profilo di RasmusGirl


RasmusGirl
Livello: Beauty Advisor
1309
Prodotti recensiti
0
Brand preferiti
1
MyBeauty Case
Recensioni di RasmusGirl (1309)
4
Kiehl’s • Ultra Facial Cream
Punti di forza: Si tratta di una crema viso bella ricca e cicciosa, che nel mio caso va bene per la stagione fredda, e rigorosamente per la sera. In montagna, quest'estate, la temperatura era piuttosto bassa di notte, e durante il giorno era frequente prendere aria e vento secco, quindi era perfetta per nutrire la pelle la sera. Ho ricominciato ad usarla più o meno a metà ottobre dopo averla messa da parte una volta tornata dalle vacanze in montagna. Essendo un vasetto da 28 ml, era poco più che a metà dopo la vacanza (l'ha usata a tratti anche il fidanzato). Nonostante la sua cicciosità, l'ho trovata adatta al mio tipo di pelle, che in questi mesi ha gradito più creme ad esclusiva azione emolliente, che altro. In effetti, valutando gli attivi di questa crema, abbiamo fondamentalmente l'azione nutriente, come ingredienti attivi ha ben poco, e tutto alla fine! Non viene indicata come una crema ad azione principalmente esfoliante, quindi anche la quantità di Acido Salicilico dovrebbe essere ridotta, e non aggiungere una vera e propria azione esfoliante.
Punti di debolezza: Non adatta a pelli giovani, ha comunque un target (a mio parere) pelli normali-secche e non giovani. Un po' caruccia per quello che contiene.
RasmusGirl • più di 2 anni fa
0
3
Kiehl’s • Calendula Deep Cleansing Foaming Wash
Punti di forza: Difficilmente utilizzo prodotti liquidi/in gel per la detersione del viso, ho voluto quindi approfittarne in questo periodo dell'anno, in cui ho ripreso ad utilizzare il Foreo (ho sospeso da fine maggio a metà settembre, dato che prendevo sole con regolarità). Effettivamente è un detergente azzeccato per l'uso delle spazzoline viso, rispetto alle classiche saponette. Lubrifica a sufficienza la spazzolina, non cola, fa una schiuma piuttosto delicata, che, almeno per questo periodo dell'anno, va ancora bene.
Punti di debolezza: L'unico “difetto” del prodotto è che lo trovo estremamente “balsamico” per il viso, sento nettamente un odore che non è dato da fragranze fatte per essere “gradevoli”, quanto piuttosto il mix di Oli Essenziali che vengono inseriti più per la loro funzionalità. Ecco, se da un lato ha senso, dal punto di vista del naso, soprattutto in zone del viso vicino agli occhi... non approvo al 100% la scelta. Anche perché diciamolo, essendo un prodotto a risciacquo il fastidio è pure “inutile”, visto che la funzione cosmetica degli Oli Essenziali ha senso solamente nei prodotti Leave-In. Un po' caro come semplice detergente.
RasmusGirl • più di 2 anni fa
0
5
Cien • Detergente Intimo Lenitivo con Calendula e Aloe Bio
Punti di forza: Dopo aver usato l'altra variante, posso effettivamente dire che non c'è nessuna fondamentale differenza fra le due varianti. Si tratta in ogni caso di un buon detergente intimo, delicato, biologico, tutto verde... e pure molto economico! Vengono utilizzati ottimi tensioattivi di origine vegetale, Aloe, Calendula e Bisabololo come lenitivi... insomma che si può volere di più a questo prezzo?
Punti di debolezza: Tra le due varianti penso che continuerò comunque a prendere la variante Menta e Malva, per un senso “estetico”, dato che ne preferisco la profumazione, ma trovo che all'uso siano effettivamente equivalenti.
RasmusGirl • più di 2 anni fa
0
3
Urban Decay • NAKED SKIN
Punti di forza: Inizialmente non ho avuto dei dubbi, la prima volta avevo provato il prodotto, alcuni anni fa, sono stata molto soddisfatta, tanto che l'ho ricomprato. L'ho trovato valido e molto, molto coprente. Da allora ho avuto modo di usarlo sperimentando diversi metodi, inizialmente l'ho applicato con un pennello in setole sintetiche, ma non mi ha convinto, sembrava “innaturale”, e tendeva a non fare “grip”, nonostante la cipria, tendeva a non rimanere ben adeso, e si trasferiva su qualsiasi superficie andasse a contatto (es. dita, fazzoletto ecc...). Ho voluto allora cambiare metodo di applicazione, ho provato facendo tanti “puntini” con l'applicatore del prodotto direttamente sul viso, andando poi a stenderli con il pennello. La differenza è davvero abissale, io andando a “strisciare” già con l'applicatore probabilmente andavo già a “fissare” malamente il prodotto, rendendo così più difficile la stesura ben fatta. Facendo invece piccoli “pallini”, lasciavo il prodotto più “fresco” per essere steso. Un ulteriore aiuto in questo senso sono poi stati i triangolini di spugna, che rendono la stesura ancora più naturale. Rispetto al pennello si “bevono” un po' più di prodotto, è vero, ma in questo modo riesco a stendere uno strato sottilissimo di correttore, che quindi evidenzia ancora meno le pieghette o la grana della pelle! In “emergenza” ho anche sperimentato un più brutale metodo: le dita! Impossibile stendere questo correttore facendo movimenti “di striscio”, ma dopo aver fatto i “pallini”, picchiettando con molta attenzione e impegno (ci vuole un po'), si può raggiungere l'effetto dell'applicazione con le spugnette.
Punti di debolezza: Non è immediato trovare la tecnica giusta, ma è fattibile. La cosa che però non deve sorprendere... è che ci si mette molto di più che con pennello o spugnetta, quindi va bene se proprio vi trovate senza applicatore, ma se siete a casa, e a maggior ragione siete di fretta, usate la spugnetta o il pennello (se vi trovate meglio così!), fate prima! Di base è un correttore abbastanza secco, funziona solo su chi tende ad avere una pelle del contorno occhi che non tende alla secchezza, altrimenti è un attimo trovarvi piene di grinze. Tendenzialmente non adatto oltre i 35 anni.
RasmusGirl • più di 2 anni fa
0
Copiato negli appunti!